UN PONTE TRA
I CUORI
Manca un ponte tra i cuori,
fra i cuori degli uomini lontani,
fra i cuori degli uomini vicini,
fra i cuori delle genti,
che vivono sui monti e sui piani
di tutti i continenti.
Se questo ponte ci fosse,
gli uomini si scambierebbero
I segreti, i motivi lieti,
il sorriso e il perdono.
Dovrebbero l'uno all'altro,
come per un incanto,
la confidenza della pena
e tornerebbe serena
la fronte dopo il pianto.
Eppure l'uomo non sa innalzare
questa passerella d'amore,
manca lo slancio al cuore.
Aiutalo tu, fanciullo,
costruisci con le tue mani,
senza travi,
questo grande lavoro,
questo ponte d'oro,
in un mare di luce,
questo ponte che conduce
da Oriente ad Occidente
e da Occidente ad Oriente
una sola gente.
ALBARET





|
PROGETTO:
Laboratorio “AGREG-ARTE”
Il
progetto si propone di portare nei centri diurni psico-sociali
un’attività di
laboratorio manuale, coinvolgendo le ragazze e i ragazzi, che
frequentano il
centro, nella realizzazione di piccoli oggetti decorativi.
Il
progetto si propone inoltre di insegnare semplici tecniche di
decorazione e di
cucito, nella speranza che, quanto appreso nei laboratori, favorisca la
passione per un’attività hobbistica.
FINALITA’
DEL PROGETTO:
- mantenere
le capacità
manuali
- favorire
l’aggregazione
- favorire
l’espressione
artistica
- favorire e consolidare
l’autostima
- favorire
le capacità
interpersonali
Gli
interventi avranno una durata di circa due ore nella mattinata con la
presenza
di una nostra volontaria, Ongis Gabriella, con una frequenza da
stabilire con
gli operatori del centro, che può essere di un intervento settimanale
per uno o
due interventi mensili.
|
La crisi economica diviene
rapidamente crisi
personale e sociale. Alle donne, tutte le donne,
che portano il peso
del disagio di tutti i membri della famiglia vanno offerti strumenti,
occasioni
di crescita e di speranza nel futuro, possibilità di entrare nel mondo
del
lavoro dando loro le opportunità per poter valorizzare le
proprie potenzialità,
per non sentirsi esterne ad una società
che ha bisogno di loro.
Il riciclo e riuso degli
indumenti e tessuti che non si utilizzano più, destinati alla discarica
e
rivisitarli nell’ottica del “non spreco”,
per il rispetto e la tutela ambientale.
Dalla
stoffa e dagli altri
materiali dei vestiti che non utilizziamo più possiamo ottenere altri
abiti
oppure degli accessori per noi, per la casa o per gli animali domestici.
OBIETTIVI:
- Insegnare
alle donne un lavoro che possa essere
utile all’interno della famiglia e dia la possibilità di proporsi sul
mercato
del lavoro
- Insegnare
un riuso creativo per il rispetto e la
tutela ambientale
- Favorire
incontri per sentirsi meno sole nelle
difficoltà
- Dare
l’opportunità di valorizzare le proprie
potenzialità
- Offrire
un’occasione di crescita e di speranza
nel futuro
MODALITA’ D’
INTERVENTO:
- Incontro di approfondimento dei bisogni, delle
aspettative delle mamme e ragazze
- Individuazione
dei gruppi di lavoro e delle
specificità di ogni gruppo
GRUPPI DI LAVORO
Base
- Punti a mano : asole, bottoni, orli,
cerniere
- Macchina da cucire: orli, asole, cuciture
piane e zig-zag
- Piccole riparazioni sartoriali: allargare
o stringere gonne e pantaloni
- Riutilizzo di tessuti e indumenti usati
|
- Come prendere le misure
- Cartamodello gonne, camicia base e abito
- Calcolo del tessuto occorrente
- Requisiti del tessuto
- Confezione
Riutilizzo di tessuti e indumenti usati
|
I corsi
si terranno la mattina per dare opportunità maggiori
alle mamme con i bimbi che in questi orari frequentano la scuola.
Ogni gruppo di lavoro parteciperà a 10 incontri di 2 ore
circa
I corsi sono tenuti da nostri volontari competenti a titolo
gratuito, i partecipanti potranno portare i capi e i tessuti su cui lavorare.
Il
progetto è realizzato in collaborazione con altre associazioni del
territorio.
|
PROGETTO
RICICLO e RIUSO CREATIVO
Il
vetro, il legno, la plastica, il
tessuto, la carta, il cartone, i metalli (barattoli in latta, pentole e
lattine), sono materiali molto preziosi che possiamo recuperare e
riutilizzare,
grazie la riciclo creativo, e dare vita a molti nuovi oggetti.
Il progetto si propone di coinvolgere
le persone, adulti e ragazzi, al riciclo e riuso di oggetti che
generalmente si
buttano insegnando alcune tecniche di decorazione (cucito, pittura,
scrap ecc…)
per realizzare con gli oggetti recuperati altri oggetti da poter
utilizzare
ancora.
Si propone
inoltre, di incontrare i
ragazzi, durante il periodo estivo, per tenerli occupati una mattina a
settimana e coinvolgendoli al riciclo, e
aiutare le famiglie di genitori
lavoratori, a non lasciare a casa soli i
ragazzi.
MODALITA’
DI INTERVENTO :
- un incontro di
3 ore a settimana per la
realizzazione di oggetti fatti con
materiale di recupero:
- raccolta da parte dei ragazzi e
degli adulti, di materiali di recupero in funzione del progetto di
lavoro scelto.(cd, piatti, agende, grossi vasi di vetro, scatole di
latta, pentole da frittata ecc..
Obiettivi:
-
invogliare le persone (adulti e
ragazzi) a cercare il
modo di riutilizzare alcuni oggetti prima di cestinarli.
-
Occupare i ragazzi in un periodo di
fermo scolastico
-
Insegnare alcune tecniche di
decorazione.
-
Insegnare l’utilizzo di alcuni
materiali per la
decorazione.
-
Far fare i primi passi nel cucito.
-
Sviluppare la micro manualità con
semplici lavori di
precisione.
-
Creare dei momenti d’impegno e di
aggregazione.
|
PROGETTO CREARE SOLIDARIETA'
Descrizione | Il
progetto si propone di organizzare e favorire momenti d’incontro e
aggregazione per la popolazione di Ranica, e comuni limitrofi, (adulti
e ragazzi) coinvolgendola maggiormente nei progetti di solidarietà che
propone il “comitato di solidarietà del comune di Ranica”, progetti di
solidarietà che vedono coinvolti in primo luogo i ragazzi delle scuole
materne, primarie e secondarie di primo grado del comune di Ranica e
tutte le agenzie del territorio (commercianti, oratorio e parrocchia e
associazioni di volontariato ). Il progetto si impegna inoltre a
organizzare nei momenti d’incontro, dei laboratori, dove riciclando
materiali d’uso quotidiano (bottiglie, vasi, pentole, piatti. CD ecc.)
si reinventino e realizzino oggetti da riutilizzare, sostenendo il
progetto si solidarietà. | Obiettivi | - Divulgare
i progetti di solidarietà del comitato di Ranica , coinvolgendo più
persone anche tramite i social (Facebook, whatsApp ecc)
- Coinvolgere maggiormente la comunità di Ranica ad una solidarietà attiva
- Creare dei momenti di impegno e aggregazione
- Mantenere,
sostenere e favorire una collaborazione attiva tra le agenzie del
territorio (oratorio, amministrazione comunale e associazioni)
| Strategia | Coinvolgere
in primo luogo i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo
grado del comune di Ranica, la popolazione adulta e tutte le agenzie
del territorio(commercianti, oratorio e parrocchia e associazioni di
volontariato). | Risultati attesi | Nel
periodo estivo il progetto, in collaborazione con l’oratorio di Ranica
e le associazioni di volontariato del territorio, impegneranno nei
laboratori, un gruppo di ragazzi iscritti al centro ricreativo estivo
CRE dell’oratorio di Ranica. con una attesa forma di aggregazione e
comunione, con rispetto al recupero di oggetti che riciclati avranno un
impatto positivo sul territorio. durante tutto l'anno, coinvolgere la
popolazione adulta creando momenti di aggregazione e coinvolgimento
alla solidarietà | |
il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo della
alla quale va un particolare ringraziamento
|
PROGETTO INSIEME....SI FA BENE
Il progetto si propone di coinvolgere le persone a passare
una mattinata in compagnia lavorando, chiacchierando, scambiandosi idee,
confrontarsi su ricette di cucina, lavori di cucito ecc.
Offrire momenti di aggregazione e un luogo dove esprimere le
proprie emozioni, attraverso attività ludiche, relazionarsi e imparare piccole
tecniche di pittura, cucito e riciclo.
Un momento dove liberare la mente dai pensieri quotidiani,
immergendosi in attività divertenti in compagnia, rivolgendo la propria
attenzione ad iniziative di solidarietà, promosse dal comitato di solidarietà
delle associazioni laiche e religiose di Ranica.
Offrire all’oratorio di Ranica durante le settimane del CRE
(centro ricreativo estivo) un supporto per l’organizzazione e la realizzazione
di laboratori manuali per i ragazzi delle classi quinte.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
- Creare momenti di aggregazione
- Offrire la possibilità di vincere la solitudine
- Promuovere la solidarietàInsegnare semplici tecniche di cucito
- Insegnare semplici tecniche di pittura
MODALITA’ D’INTERVENTO
Una mattina alla settimana per la preparazione dei progetti
da realizzare, preparazione volantino di invito alla partecipazione ai
laboratori, che verrà affisso sulla bacheca della casa delle associazioni e
presso la biblioteca di Ranica, la creazione di un gruppo whats-app per tenere coinvolte
e informate le persone che scelgono di aderire al progetto, sugli appuntamenti
e lavori che verranno eseguiti. Incontri settimanali di laboratori.
RISULTATI ATTESI
Maggiore conoscenza, informazione e coinvolgimento sulle
iniziative e attività delle associazioni di volontariato del territorio.
Far partecipare le persone che passano molto tempo da sole
in casa, favorendo relazioni e attività di volontariato sul territorio.
| |
|
|